Progetto Murales

Progetto “Il valore del dono” e “Progetto Murales”.

Il progetto viene promosso dalla Congrega dei Presidenti di Lugagnano, si rivolgeagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Virgilio” durante l'annoscolastico 2022/23. Presentato alla scuola da Susanna Miserotti, quest'ultimo intendeeducare i giovani preadolescenti alla riflessione sulla propria persona, sull'importanzadel servizio verso chi vive nel bisogno e nel disagio e far conoscere le attivitàoperative delle numerose associazioni di volontariato su territorio locale. Gli alunnisono stati coinvolti in diverse attività, quali: espressione artistica mediante un'operacreativa, una visita, in uscita pomeridiana, presso le associazioni di volontariato cheoperano sul territorio locale, la raccolta dati da inserire in un questionario, allaproduzione di un cartellone (per le classi prime) e di un prodotto in digitale (per leclassi seconde), e infine nell'ideazione di una espressione artistica, nello specifico deibozzetti per un ipotetica opera collettiva da realizzare l'anno successivo (murales).E', infatti, durante l'anno scolastico 2023/24 che, grazie al contributo economico dellaCongrega dei Presidenti e all'attivazione dei progetti Futura PNRR, che l'IcLugagnano ha dato il via ai percorsi formativi e laboratoriali, azioni di prevenzione econtrasto alla dispersione scolastica, svolti al di fuori dell'orario curricolare, rivolti agruppi di almeno 9 destinatari, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenzacon gli obiettivi specifici dell'intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico.Il “Progetto Murales” ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria di primogrado di Lugagnano val d'Arda e, i due percorsi, per un totale di 28 oreextrascolastiche, sono stati condotti congiuntamente dalle docenti di Arte e ImmaginePicone Isabella e Chiara Maldotti. La realizzazione del primo Murales si è conclusa agiugno 2024. Gli obiettivi di questo progetto che proseguirà anche per l'annoscolastico in corso, sono,dunque, di sviluppare e potenziare abilità pratico-manuali,integrare diverse potenzialità e abilità ai fini di un risultato comune, favorire ilbenessere scolastico degli alunni, in particolare degli alunni con disagio sociale arischio di dispersione scolastica., educare i nostri giovani alla conoscenza ed alrispetto del patrimonio storico-artistico e soprattutto di stimolare il senso civico neglistudenti.

Link al video.